PSICO-ONCOLOGIA
TRA RICERCA E CLINICA
IL PROGETTO PNRR M6/C2
Evento inserito tra le manifestazioni per i 40° dalla fondazione della Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) (1985-2025)
IL PROGETTO PNRR M6/C2
Evento inserito tra le manifestazioni per i 40° dalla fondazione della Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO) (1985-2025)
La depressione colpisce fino al 25% delle persone affette da cancro. I pazienti affetti da depressione presentano un maggiore grado di disabilità, riduzione marcata della qualità di vita, maggiori difficoltà a tornare al lavoro, minore aderenza alle cure, rischio di suicidio e prognosi peggiore, con riduzione della sopravvivenza. La depressione nel cancro è solitamente accompagnata da significative menomazioni cognitive (ad es., peggioramento della memoria, dell'apprendimento, della concentrazione, delle funzioni esecutive) e disturbi del sonno, in particolare l'insonnia, che amplificano gli esiti negativi e aumentano il rischio di ricorrenze di episodi depressivi con rischio di cronicizzazione. È un dato noto che la depressione nei pazienti con cancro sia sottovalutata e, quindi, sottotrattata. Mancano linee guida sull'efficacia delle terapie psicofarmacologiche e il loro uso deve essere valutato con attenzione per possibili interazioni con altri trattamenti. Allo stesso modo, le conoscenze sull'efficacia in termini di costi degli strumenti non farmacologici sono insufficienti, nonostante i recenti progressi nella loro applicazione ed efficacia in psichiatria. 12, non sono disponibili prove convincenti a sostegno di interventi preventivi della depressione nei pazienti con cancro. Il progetto di psico-oncologia Cost effectiveness of innovative, non-pharmacological strategies for early detection, prevention and tailored care of depressive disorders among cancer patients, è stato finanziato dal Ministero della Salute all’interno con il coinvolgimento della Unità P.I. AUSL di Ferrara, Regione Emilia-Romagna e della Unità AOU di Cagliari.
Il progetto mira a colmare le lacune sopraindicate ed incrementare le conoscenze sulla prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle patologie depressive in oncologia.
Gli obiettivi specifici sono: (i) di sviluppare un modello prospettico di previsione del rischio (RPM) per la depressione nei pazienti con cancro in fase di diagnosi precoce, aggiornando e adattando un RPM convalidato per gli anziani (https://manto.unife.it/) che sfrutta le informazioni ottenibili attraverso semplici domande; (ii) di esaminare il rapporto costo-efficacia delle strategie di trattamento non farmacologico della depressione, in specifico la stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) e l'intervento di riabilitazione cognitiva basato sulla realtà virtuale (VR-COG) tra individui affetti da cancro e depressione vs. individui inserito in trattamento usuale (TAU). In questa giornata scientifica verranno presentati i primi risultati del progetto, fornendo conoscenze applicabili sulla fattibilità ed efficacia in termini di costi e di strategie mirate di prevenzione e trattamento della depressione in oncologia. L'RPM sarà reso disponibile come calcolatore di rischio online per un uso pubblico e clinico diffuso, favorendo la diagnosi precoce di questa patologia nei sistemi sanitari. I risultati dell'RCT guideranno le decisioni cliniche in termini sia di scelta terapeutica che di personalizzazione delle cure, favorendo la traduzione di interventi non invasivi e sicuri per la cura della depressione, migliorando la qualità della vita dei pazienti e la sostenibilità del sistema sanitari.
Nell'evento, inserito tra le manifestazioni per i 40 anni dalla fondazione della società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO), verranno presentati i riusltati della ricerca condoitta dalle le due Unità del Progetto partecipanti (Programma di Psico-Oncologia AUSL di Ferrara, Unità di Riabiloitaizone Psicoamtica, AUSL Ferrara e AOU Cagliari,) e si dibatterranno i temi
Luigi Grassi - Professore Ordinario di Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Università di Ferrara; Direttore Programma CLP - DAI Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, AUSL Ferrara -- P.I. Progetto PNRR Ministero della Salute 2022-12375899